Ideata da J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci, è una serie di fantascienza che segue le vicende della divisione Fringe dell'FBI di Boston, in Massachusetts, e che opera sotto la supervisione del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti. La squadra si occupa delle indagini legate alla cosiddetta scienza di confine, ovvero la fringe science. Per la trama e i temi trattati, la serie è stata spesso paragonata a X-Files.
La serie è trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da Fox dal 9 settembre 2008. In Italia è trasmessa in prima visione sul digitale terrestre da Steel dal 31 gennaio 2009, e in chiaro da Italia 1 dal 9 marzo 2010.
Produzione
Fringe è prodotta dalla Bad Robot Productions in associazione con la Warner Bros. Television. Gli ideatori della serie, J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci si sono ispirati a diverse opere, tra cui le sceneggiature di Michael Crichton, il film di Ken Russell Stati di allucinazione e le serie televisive X-Files e Ai confini della realtà. Roberto Orci ha avuto anche occasione di dichiarare che la serie rappresenta un misto tra un police procedural come Law & Order e una serie di culto come Lost. Inoltre, diversamente da Lost, J.J. Abrams promise che la trama sarebbe stata più facile da seguire e più accessibile a chi si perde occasionalmente un episodio.
Jeff Pinkner, che aveva già lavorato con J.J. Abrams in Alias e Lost, fu designato come show runner e produttore esecutivo. Michael Giacchino compose le musiche dell'episodio pilota, per poi lasciare il lavoro ai suoi assistenti Chad Seiter e Chris Tilton.J.J. Abrams si occupò di comporre la musica della sigla. Per quanto riguarda il casting, si svolse tra i mesi di gennaio e febbraio 2008. I primi attori ad entrare nel cast furono Kirk Acevedo e Mark Valley, interpreti degli agenti Charlie Francis e John Scott. Successivamente si aggiunsero anche John Noble, per il ruolo di Walter Bishop, Lance Reddick, per il ruolo dell'agente Broyles, e le attrici Anna Torv, Blair Brown e Jasika Nicole per interpretare rispettivamente Olivia Dunham, Nina Sharp, e Astrid Farnsworth. L'ultimo attore ad aggregarsi al cast fu Joshua Jackson, l'interprete di Peter Bishop.
L'episodio pilota di due ore, girato a Toronto, in Canada, costò in totale 10 milioni di dollari.Il resto della prima stagione fu invece girato a New York, ma a partire dalla seconda stagione le riprese ritornarono in Canada per ridurre i costi. La decisione di rinnovare la serie per una seconda stagione fu comunicata il 4 maggio 2009. Il 6 marzo 2010 è arrivato il rinnovo per una terza stagione.
Nonostante gli ascolti non siano stati brillanti durante la terza
stagione, tanto da far decider al network di spostare il giorno di
programmazione dal giovedì al venerdì, il 24 marzo 2011 la serie è stata rinnovata anche per una quarta stagione. Il 26 aprile 2012 la serie è stata rinnovata anche per una quinta e ultima stagione di 13 episodi.
Trama
In tutto il mondo si stanno verificando eventi apparentemente inspiegabili, fenomeni soprannaturali, che fanno riferimento a quello che la Sicurezza Nazionale americana ha definito "Lo Schema". Quando il volo internazionale 627, partito da Amburgo, atterra a Boston con tutti i passeggeri e i componenti dell'equipaggio morti, l'agente dell'FBI Olivia Dunham è chiamata per risolvere il caso. Olivia è decisa a chiedere l’aiuto di uno scienziato, il Dr. Walter Bishop, che conduceva esperimenti per il Governo all'interno di un ramo della scienza chiamata "Fringe" (che comprende fenomeni paranormali come il controllo della mente, il teletrasporto, la proiezione astrale, l'invisibilità, la mutazione genetica, la rianimazione) finché, in seguito ad un incidente di laboratorio, fu dichiarato mentalmente instabile e rinchiuso in un istituto psichiatrico. Olivia si dirige quindi in Iraq, dove attualmente vive il figlio dello scienziato, Peter Bishop,
che, nonostante abbia un'intelligenza alquanto sopra la norma come il
padre, non si è mai laureato e ha vissuto di truffe e inganni,
avvantaggiati dal suo spiccato ingegno. Peter è infatti l'unico parente e
l'unica persona che può firmare le carte di dimissioni di Walter
Bishop. Grazie a lui, tornato apposta negli Stati Uniti,
il trio così formatosi inizia ad indagare sui casi dello "Schema", che
da piccoli incidenti casuali si trasformano man mano in attacchi di
bioterrorismo. Comandata dall’agente della Sicurezza Nazionale
Phillip Broyles, che già si era occupato di numerosi casi riguardanti
lo "Schema", nasce così la "Divisione Fringe", che usa come quartier
generale il vecchio laboratorio di Walter nello scantinato dell’Università di Harvard a Cambridge.
Personaggi principali
- Olivia Dunham (stagioni 1-in corso), interpretata da Anna Torv, doppiata da Eleonora De Angelis.
È l'agente dell'FBI incaricata di indagare sul volo 627 da Amburgo, solo un piccolo tassello del più macchinoso "Schema". È la collega e amante dell'agente John Scott, che lei stessa scopre essere un doppiogiochista. Assieme ai Bishop, padre scienziato pazzo e figlio truffatore, viene incorporata nella "Divisione Fringe". - Peter Bishop (stagioni 1-in corso), interpretato da Joshua Jackson, doppiato da Fabrizio Manfredi.
È il figlio di Walter. Perduti entrambi i genitori (lui rinchiuso in manicomio e lei morta), vive di truffe e inganni spostandosi in continuazione, anche all'estero. Come il padre ha un quoziente d'intelligenza molto alto (190), e la sua astuzia l'ha portato a fare ogni tipo di mestiere, dal lavorare in un mattatoio, al vigile del fuoco fino a falsificare la laurea al MIT e insegnare per un breve periodo chimica al college. Nonostante sia restio a mettere radici, decide di rimanere a Boston quando si ritrova coinvolto personalmente nella vicenda. - Walter Bishop (stagioni 1-in corso), interpretato da John Noble, doppiato da Carlo Valli.
È un brillante scienziato, un "Einstein dei nostri giorni", che divide il laboratorio con il collega William Bell fino a quando, in seguito a un incidente di laboratorio, viene rinchiuso in un istituto psichiatrico per 17 anni, mentre l'amico diventa l'uomo più ricco del mondo fondando la "Massive Dynamic". Nella "Divisione Fringe" si ricongiunge al figlio Peter, che garantisce per la sua dimissione dalla casa di cura. - Phillip Broyles (stagioni 1-in corso), interpretato da Lance Reddick, doppiato da Simone Mori.
Agente speciale della sicurezza interna a capo della Divisione Fringe, è il diretto superiore di Olivia e colui che gestisce le indagini sullo "Schema". - Nina Sharp (stagioni 1-in corso), interpretata da Blair Brown, doppiata da Rita Savagnone.
È la più fidata collaboratrice di William Bell e la reggente della "Massive Dynamic" in assenza del suo capo. - Astrid Farnsworth (stagioni 1-in corso), interpretata da Jasika Nicole, doppiata da Rossella Acerbo.
È un'agente dell'FBI esperta in linguistica e crittografia che assiste Walter in laboratorio.
Nessun commento:
Posta un commento